Storie di uomini e di animali. L’allevamento bovino e la lavorazione del latte nella provincia di Belluno di Perco Daniela, a cura di
Museo Etnografico della Provincia di Belluno | Seravella di Cesiomaggiore (Bl) | 35
Il testo ripercorre la filiera del latte, non c'è nessun riferimento a Primiero:
Specie: Razze bovine (bigia o grigio alpina, grigia di Val d’Adige, burline, bruna alpina, frisona italiana, pezzata rossa friulana, bruna italiana) (p. 2)AllevamentoAccoppiamento, parto, nomi dei bovini, svezzamento, castrazione (p. 3)
zooiatria popolare, veterinari, mungitura (p. 5)
pre-alpeggio (p. 11)
alpeggio (pp. 11-13)Territorio
Stazioni di monta (p. 3)
casère (p. 11)
malghe (p. 12)
tabià (p. 13)
fontane, abbeveratoi, stalle, concimaie (p. 14)Scambi
Fiere e mercati di bestiame (p. 3)
acquisto di bestiame per macellazione (p. 15)
latterie (pp. 15-16)
Agricoltura:
utilizzo animali nel lavoro agricolo (p. 4), letame (p. 14)Attrezzature
Palo o forcella di monta (p. 3)
gioghi (p. 4)
coltello da salassi, secchie per il latte (p. 5)
colini di legno (Om Selvarech) (p. 6)
recipienti di legno, zangola, stampi, vasi di terracotta (p. 7)
timbri (pp. 7, 8)
caldaia di rame, frangicagliata, tela da formaggio, fascere di legno (p. 9)
cestelli di vimini, recipiente per la ricotta (p. 10)Prodotti
Filtrazione del latte (p. 6)
burro, burro cotto (p. 7)
formaggio, caglio (p. 9)
ricotta (Mazarol) (p. 10)
macellazione (p. 15)Foraggi: Fienagione, rastrellatura e raccolta fieno (p. 13).
prodotti scambi territorio specie foraggi allevamento attrezzature
prodotti scambi territorio specie allevamento attrezzature
Importanza bassa -
Importanza media -
Importanza alta
Rilevatore: Longo Angelo