Turra Giovanni e Lina caseificatori - allevatori
00'56" Vacche, vitelli e manze Allevamento
01'14" Cavallo Allevamento
01'21" Tempo di guerra, asina Allevamento
01'34" Militari con cavalli Allevamento Scambi
03'24" Cavallo Allevamento
03'59" Cavallo per trasportare Allevamento
04'21" Asini e cavalli Allevamento
05'14" Trasporti con carro o slitta (“slóithe”) e cavallo Attrezzature
05'31" Galline: difficoltà nell’allevamento Allevamento
05'54" Vacche grigio alpine Specie
06'04" Razza bruna Specie
07'00" Vacche tenute al maso Allevamento
07'18" Maso: Daneore e Fosna Territorio Allevamento
08'31" Prima falciatrice Attrezzature Foraggi
08'55" Primo trattore Attrezzature
09'35" Primi trattori della valle Attrezzature
10'42" Vacche: «la secca, la giroli e la vedèla» Allevamento
10'55" Padre contadino Allevamento Cenni biografici
12'00" Estate alpeggio malga Veniota Allevamento Territorio
12'10" Primavera prealpeggio nelle Daneore, Fosne Allevamento Territorio
12'51" Inverno, vacche in paese Clima Allevamento
13'02" Permanenza nel maso: fino all’Epifania Allevamento
13'32" Spostamento nel maso a fine semina del granturco (“sórch”), fine di aprile Agricoltura Clima
14'00" Formaggio Prodotti
14'28" Vendita Formaggio Scambi
14'45" Latte al caseificio d’inverno Scambi Clima
15'04" Caseificazione al maso Prodotti
15'30" Prati segati a mezzadria (“a la pàrt”) Scambi
15'48" Alimentazione degli animali: fieno (“fen”) Allevamento Foraggi
16'06" Vacca per il latte d’estate Materie prime
16'14" Pascolo, boschi e prati Allevamento Territorio
16'51" Inverno: trasporto fieno, letame, foglia in paese Clima Agricoltura Foraggi
17'09" Letame Materie prime Agricoltura
17'50" Campagna coltivata a granturco (“sórch”) Territorio Agricoltura
18'05" Campagna, strada da carro e sentiero Territorio Agricoltura
18'55" Campagna, granturco, fagioli, zucche Territorio Agricoltura
19'05" Patate, nelle rive Territorio Agricoltura
20'27" Ragazzi: pascolo delle vacche Allevamento
20'42" Ragazzi: rastrellare (“restelàr”) Foraggi
20'48" Falce, mucchi d’erba (“antàni”) Attrezzature Foraggi
20'57" Spargere il fieno (“ŝlargàr”), raccoglierlo (“binàr”), voltarlo (“voltàr”), spargere i mucchi (“ŝlargàr mari”), far mucchi lunghi e stretti (“far rèle”), far mucchi di fieno (“far mari”) Foraggi
21'10" Trasportare il fieno (“portàr”) Foraggi
21'45" Sfalcio: maggio, fine delle scuole, settembre, inizio scuole Foraggi Clima
22'38" Accudire le vacche Allevamento
22'45" Inverno, dare il fieno Clima Allevamento
23'20" Mungitura: chiusura del caseificio Allevamento Scambi
23'25" Dar da mangiare, pulizia stalla Allevamento
23'45" Mungitura Allevamento
24'00" Mungitura la sera, chiusura del caseificio Allevamento Scambi
24'36" Al maso a il giorno di San Giuseppe, Deneore Allevamento Clima Territorio
25'00" Chiusura del caseificio: spostamento a Fosna Prodotti Clima Territorio
25'03" Daneore, trasporto latte in Caseificio Territorio Scambi
25'15" Chiusura del caseificio, aprile Scambi
25'34" Campi venivano: vangati o arati Agricoltura
25'45" Arare con le vacche Agricoltura
27'25" Formaggio, burro, ricotta Prodotti
27'44" Latte migliore: latte d’erba più grassa Materie prime
28'30" Produzione di latte: razza grigio alpina 3 litri Materie prime Specie
29'20" Razza grigio alpina Specie
29'45" "casàdha", “tosèla” Preparazioni Prodotti
29'50" "casàdha" Preparazioni
30'24" Caseificio turnario, raccolta del latte, pesatura Scambi Prodotti
32'00" Produzione formaggio Prodotti
33'45" “tosèla”, "schìth" Prodotti Consumi
34'00" Conservare il formaggio: in cantina ("vòlt"), acqua, sale e aceto Conservazione
34'18" Conservazione del formaggio, tre mesi Conservazione
34'56" Ricotta, affumicata, conservata Prodotti Conservazione
35'26" Ricotta venduta su richiesta Scambi
36'06" Ricotta messa sulle “pape” Preparazioni
36'34" Caglio (“conàio”), ventricolo di vitello Prodotti
37'16" Caglio: affumicato e tagliato fino, aggiunta di sale pepe e aceto Prodotti
38'24" Caglio, vecchio Prodotti
38'36" Detto proverbiale: «a far formài bon ghe ol conàio vècio e lat dóvena» Prodotti
38'48" Durata caglio vitello Prodotti
39'20" "casàdha": metà cagliata, metà panna Preparazioni
40'00" "casàdha":cagliata e latte Preparazioni
40'23" Ricotta Prodotti
40'25" Siero fermentato (“agro”) Prodotti
40'45" Recipiente per agro (“vasèl”), spina per estrarlo Attrezzature
41'23" Siero fermentato (“agro”) Prodotti
41'35" Aggiunge aceto Prodotti
42'00" Siero rimasto dopo formaggio ("scòlo crut” o “brot calt”), per maiali o “agro” Prodotti Allevamento
43'26" Burro Prodotti
43'34" Latte appena munto, scrematura Prodotti
43'45" Produzione di burro Prodotti
44'00" Latte appena munto, appositi recipienti di legno (“mastèle de legn”) Materie prime Attrezzature
44'10" Affioramento della panna Prodotti
44'20" Scopetta (“scoéta”), separare la panna dal latte Attrezzature Prodotti
45'10" Formaggio più grasso Prodotti
46'05" Riposo latte Materie prime
46'25" Tempo di riposo del latte Materie prime
46'55" “tosèle”: latte appena munto Materie prime Prodotti
47'30" Formaggio magro Prodotti Conservazione
48'13" Burro cotto ("botìro còt”) Prodotti Conservazione
48'25" Burro cotto: diventa limpido, schiuma (“smòrcia”) Prodotti Conservazione
48'55" Burro cotto: vasi forma di brocca (“pignàti”) Conservazione Attrezzature
49'15" Vaso di strutto e burro Prodotti Consumi
49'21" Strutto, burro per fare minestra Consumi
49'41" “smòrcia”: per fare pane Prodotti
49'55" Maiale Allevamento
50'26" Mercante di porci di Treviso (“porthelèr”) Scambi
51'10" Maiale: alpeggio sulle malghe Allevamento
51'30" Alimento del maiale d’estate: siero e semolini Allevamento
52'03" Alimento del maiale d’autunno: patate, cascame, semolino Allevamento Materie prime
52'35" Macina del frumento, 3 sacchi: farina, “fioréta”, semolini Prodotti
52'44" “fioreta”: farina più grezza Prodotti
52'53" Pane di “fioreta” Prodotti
53'25" Alimento del maiale: scarti lino (“mazòca de l lin”) e orzo Allevamento
54'10" Uccisione maiale Prodotti
54'36" Orzo per fare minestra Materie prime Preparazioni
54'53" Baratto con patate Scambi
55'25" Uccisione del maiale dicembre Prodotti
56'22" Lardo, cotechini, fegatelli ("figadhéti") Prodotti
56'35" Uccisione del maiale Prodotti
57'58" Lardo: affumicato e fatto a quadri Prodotti
58'10" Lardo: mangiato tagliato a fette Consumi
58'22" Strutto Prodotti
58'33" "figadhéti": fegato, polmoni e carne Prodotti
58'54" Sangue: torta e “sanguéta” Prodotti Preparazioni
59'55" Cotechini (“scorthéte”): cotica Prodotti
60'18" Cervello Prodotti
60'27" Musetti di maiale: cotti con sale e verdure Prodotti Preparazioni
61'03" Ossi: fumati sui bastoni Prodotti
61'50" Ammasso: patate, latte, fieno, carne Scambi
62'58" Cartolina ammasso Scambi
63'42" Guerra: denunciare uccisione maiale e portare lardo Scambi Prodotti
63'55" Giovanni Gubert Cenni biografici Scambi
64'00" Tessere Scambi
65'25" Ammasso: latte e burro Scambi
65'47" Commissione stima animali Scambi
67'50" Latte per l’estate Materie prime
68'28" Uccisione vitello: ottobre-novembre Prodotti Clima
69'01" Carne affumicata di vitello: salsicce di vitello Prodotti
69'15" Insaccati con carne di maiale e vitello Prodotti
70'34" Salsicce di vitello con lardo Prodotti
71'16" Uccisione vitelli Prodotti
72'02" Galline e conigli Allevamento
72'25" Matrimonio Cenni biografici
73'07" “monidhièi”: farina inumidita, latte Preparazioni
73'42" “brót frit”: farina fritta, acqua Preparazioni
secondo brano
01'13" Formaggio fritto, “bóia” Preparazioni
01'37" Orto: in paese e Fosna Agricoltura Territorio
01'54" Insalata, carote, cavoli, sedano, prezzemolo, coste Agricoltura
03'40" Mercati: d’autunno e dei Santi; mercanti: Valsugana, Feltre, Agordo Scambi
04'18" Compravendita bestiame Scambi
04'20" Spostamento bestiame Scambi
05'00" Sensale (“sansèri”) Scambi
05'25" Vendita bestiame Scambi
05'45" Mercato di Sant'Andrea Scambi
06'16" Vacche al mercato, attuale Albergo Dolomiti Scambi Territorio
07'00" Trasporto bestiame Scambi
07'25" Mercante di Strigno, acquisto di 100 capi Scambi
08'28" Fiere di primavera Scambi Clima
08'45" Mercati di bestiame, durante la guerra Scambi
09'18" Calo allevamento bestiame: turismo Allevamento
10'20" Introduzione delle macchine Allevamento
12'48" Mangimi Allevamento
15'35" Anni Venti - Trenta: vendita granturco Scambi
15'50" Lavoro per mezzadria (“al tèrth”) Agricoltura Scambi
16'30" Lavoro per mezzadria (“a la part”) Agricoltura Scambi
17'09" Lavoro proprietario del campo: arare, seminare, concimare Scambi Agricoltura
17'25" Lavoro del mezzadro: curare terreno, sarchiarlo (“sarìrlo”), prepararlo, dar terra, raccoglierlo, sfogliarlo, tagliar le canne, fare i mazzi Agricoltura Conservazione
18'00" Granturco, mulino di Tonadico Materie prime Prodotti
18'15" 2 mulini a Tonadico Prodotti Territorio
19'10" Lisiera, falegnamerie, rosta per lavare
19'45" Campi nella Campagna: granturco (“sórch”), fagioli, zucche e cavoli Territorio Agricoltura
20'05" Al maso: orzo, segale, lino, frumento, canapa Territorio Agricoltura
20'30" Granturco nella Campagna Agricoltura
20'50" Alle Daneore: alberi da frutto Territorio Agricoltura
20'58" Meli, peri, ciliegio, susino Agricoltura
21'55" Siròri avevano tante capre Allevamento
22'30" Primavera: togliere stoppia del granturco, bruciata nel campo Agricoltura
23'25" Giorno di San Marco: semina Agricoltura Clima
24'11" Giorno di San Giorgio: restrizioni pascolo Allevamento Clima
24'28" “posta de maio”: prati comuni o comunali Allevamento Territorio
26'00" Mulino: frumento, orzo, granoturco Prodotti
26'32" Orzo: caffè intero non macinato Materie prime Prodotti
26'45" Orzo: tagliato, seccato, battuto, vagliato, pulito al vento Materie prime Prodotti
27'15" Orzo: caffè Prodotti
27'25" Tostino per il caffè (“brustolìn”) Attrezzature Prodotti
28'15" Macinarlo col macinino Attrezzature Prodotti
28'30" Crauti (“capùsi”) Prodotti
28'38" Asse crauti (“bréga de i capùsi”) Attrezzature
28'50" Cavoli, zucche e fagioli seminati ai lati granturco Agricoltura Territorio
29'25" Seconda guerra, carestia, siccità Clima
30'10" Acquisto fieno nel Trevigiano Scambi Clima
32'13" Compravendita e baratti letame: letame per prestazioni lavoro, letame per fieno Scambi
33'22" Scambi con Famiglia Cooperativa, malghe, caseificio Scambi
34'00" Caseificio: vicino al mulino, via Aisemponeri Territorio
34'20" Famiglia Cooperativa: acquisto formaggio e latte Scambi
FINEspecie preparazioni prodotti materie prime consumi allevamento territorio scambi conservazione foraggi clima clima e stagioni attrezzature
preparazioni agricoltura territorio clima e stagioni
prodotti attrezzature specie allevamento preparazioni territorio consumi conservazione agricoltura clima e stagioni materie prime scambi