Gaio Biagio caseificatori
L'intervista è stata ripresa con videocamera presso il Palazzo delle Miniere di Fiera di Primiero che ospita una esposizione degli usi e costumi locali, nel nostro caso sono stati utilizzati gli attrezzi legati alla caseificazione.
00'45" Pastore delle vacche Allevamento
00'57" Figlio di contadini Cenni biografici
01'15" Lavorare a mezzadria (“laoràr a la pàrt”, “al tèrth”) Agricoltura
01'20" Vederna Territorio
01'33" Crauti con salsicce e lardo Preparazioni
01'56" Mucche, capre e pecore Specie Allevamento
02'05" Lana
02'20" Latte di capra Materie prime
02'28" Caseificazione Prodotti
02'35" Malga Prodotti
02'45" Pesatura del latte Scambi
03'04" Razza grigio alpina Specie
03'14" Forma di formaggio Prodotti
03'38" Vitelli e manze Specie
04'12" Pregare Sant'Antonio Cenni biografici
04'29" Vendere la mucca Scambi
04'41" Fine di agosto Scambi
04'42" Mercanti di bestiame (“marcantìni”) Scambi
05'53" Ristele a Mezzano, Ioppi, Bepin della Sunta, Tomasino e Pradel Cenni biografici Scambi
05'17" Primi di settembre Scambi
05'24" Pagamento della Cooperativa Scambi
05'49" Fieno Foraggi
06'00" Vendita vacche Scambi
06'11" Ménego Romagna Cenni biografici
06'15" Treni da Transacqua Cenni biografici
06'22" Possidenti (“bacani”) Allevamento
06'31" Comprare terreni Scambi
06'44" Fecondazione (“intoràrle”) Allevamento
06'50" Partorire in ottobre Allevamento
06'58" Partorire a gennaio Allevamento
07'33" Rientro il giorno dei Santi Allevamento Clima
07'57" “tosèla” o “schìth” Prodotti
08'11" Caseificio turnario Prodotti
08'41" Portare la legna Scambi
08'52" Consumare il formaggio Consumi
09'07" Formaggio di primavera Prodotti
09'15" Giorno di San Giuseppe Agricoltura Clima
09'19" Andare sui prati a mezza quota Territorio Agricoltura
09'25" Aprile/maggio Agricoltura
09'27" Prati alti (“pradhi alti”) Territorio Agricoltura
09'45" Alpeggiare (“montegàr”) Allevamento
10'21" “tosèla” Prodotti
10'28" “schìth” e formaggette Prodotti
10'38" Giorno di San Giuseppe Prodotti Clima
10'41" Solani Territorio
11'13" Cabolini, padre, Roco, Martin Cenni biografici
11'47" Fare formaggio (“far formài”) Prodotti
12'00" Casello turnario Prodotti
12'13" Secchie di legno con manico (“mastèle”) Attrezzature
12'19" Caldaie da un quintale (“calgére de en quintàl”) Attrezzature
12'42" Burro ("botìro") Prodotti
12'49" Autunno Prodotti Clima
12'51" Zangola (“batilàt”) Attrezzature
12'56" Fiasco Attrezzature
13'09" Ferro da calza Attrezzature
13'25" Burro cotto ("botìro cot”) Prodotti Conservazione
13'40" Recipienti in coccio per burro (“pegnàti de l botìro”) Attrezzature
13'48" Cuocere il burro Conservazione
13'52" Residuo burro cotto (“smòrcia”) Prodotti Conservazione
14'10" Schiuma latte (“sgàia de l lat”) Prodotti
14'19" Paiolo (“candròla”) Attrezzature
14'31" Pane con la “smòrcia” Prodotti
14'40" Ciccioli (“frìtole”) Prodotti
14'57" Friggere le patate Preparazioni
15'18" Conferimento del latte Scambi
15'20" Mungere le mucche Allevamento
15'29" Contadini
15'58" Attrezzi per l’attività Attrezzature
16'05" Legno Materie prime
16'08" Secchi mungere, mastelli, colini e botticelle per l’acqua (“botàthe”) Attrezzature
16'22" Carpentiere, falegname, calzolaio
16'40" Boscaioli (“boschiéri”) Consumi
17'03" Pagare l’ospedale Scambi
17'11" Cantina (“vòlt”) Conservazione
17'38" Secchia per mungere con manici e cerchi Attrezzature
18'05" Bottaio (“pìnter”)
18'15" “faŝe”, “thércoli” Attrezzature
18'23" Abete rosso Specie
18'31" Località Pìnteri Territorio
19'03" Sgabello per mungere con una gamba sola Attrezzature
19'15" Sgabello con 3 gambe (“scàgn co tre gambe”) Attrezzature
19'43" Selciato (“salesà”)
19'53" Secchio per mungere Attrezzature
20'05" Operazione che precede la mungitura (“tesàr”) Allevamento
20'15" Mammella vacca (“scàrp”) Allevamento
20'28" Mungitura: «strucàr a pugn vèrt» Allevamento
20'39" Mungitura: «mólder co l police interno» Allevamento
20'57" Mungitura: con due dita Allevamento
21'34" 60/80 litri latte Materie prime
21'47" Sgabello rotondo Attrezzature
21'49" Scanalatura per la presa (“canala par cénerlo”) Attrezzature
22'11" Portare il secchio al casello Scambi
22'28" 10/12 litri Materie prime
22'38" Secchio (“sécio”) Attrezzature
22'45" Pesatura del latte Attrezzature
22'59" Stadera (“stadiéra”) Attrezzature
23'05" Libbra (“lira”): 800 gr. circa
23'27" Soffitto
23'37" Fiducia Scambi
23'44" Esclusione dei conferenti Scambi
23'47" Fare i furbi (“canàie”)
24'15" 80/100 litri
24'21" Solàn Territorio
24'59" “tosèla” Prodotti
25'21" Autunno Prodotti Clima
25'27" Burro ("botìro") Prodotti
25'35" Formaggio magro fresco: “schìth” Prodotti
25'39" Cagliata Prodotti
25'40" Coagulo del latte dopo la cagliatura (“sprès”) Prodotti
26'19" Latte intero Materie prime
26'29" Latte a 36/37° Prodotti
26'34" Cagliatura nella stalla Prodotti
26'43" Filtratura Prodotti
27'05" Frantumare in pezzi grossi (“spacàr gròs”) Prodotti
27'14" Caglio Prodotti
27'25" Aggiungere caglio nel secchio («inconaiàr te l sécio») Prodotti
27'33" Cucina Consumi
27'35" Scaldare il latte Prodotti
27'45" Caglio in polvere Prodotti
27'53" Stomaco vitelli e capretti Materie prime
28'02" Bacinella Attrezzature
28'11" Stomaco contenente latte Materie prime
28'22" Sotto la cappa del camino Conservazione
28'28" Seccare Conservazione
28'37" Tritare finemente con coltello Prodotti
28'48" Sale e aceto Prodotti
29'17" Mestolo (“méscol”) Attrezzature
29'38" Rompere la cagliata (“desfàr fóra”) Prodotti
29'55" 30/40 minuti Prodotti
30'04" Cagliata (“tèntha”) Prodotti
30'23" Segnare con la croce (“fàrghe la crós”) Prodotti
30'30" Ramaiolo (“càtha”) Attrezzature
30'42" Mescolare (“misiàr”) Prodotti
30'51" Cagliata (“tèntha”) Prodotti
30'58" Siero (“scòlo”) Prodotti
31'01" Schiumarola (“spumaròla”) Prodotti
31'23" Scodella Attrezzature
31'44" Straccio nella scodella (“pètha te la scudhèla”) Prodotti
31'50" Sgocciolare (“desgothàr”) Prodotti
32'05" Recipienti a doghe (“caròte”) Attrezzature
32'19" Aggiungere sale Prodotti
32'36" Pronta per friggere Preparazioni
32'42" A fette Preparazioni
32'55" Formaggio magro fresco (“schìth”) Prodotti
33'14" Burro ("botìro") Prodotti
33'20" Formaggio (formai) Prodotti
33'29" Comuni gestore della malga Scambi
33'41" Malga Agnerola Territorio Prodotti
33'52" “tosèla” Prodotti
34'17" Famiglia Cooperativa Scambi
34'19" Pane, olio, zucchero, caffè, grappa, riso Scambi
34'56" Medico, sacerdote, maresciallo dei carabinieri, maestro Scambi
35'13" Burro e formaggio Prodotti
35'22" Allevare animali per conto d’altri (“desguernàr”) Scambi Allevamento
35'30" Prati da falciare Foraggi
35'43" Accudire animali nella stalla (“guernàr”) Allevamento
36'51" Casello turnario Scambi Prodotti
37'08" Cantina (“vòlt”) Conservazione
37'14" Focolare (“arìn”) Attrezzature
37'17" Catena sopra focolare (“mùŝa”) Attrezzature
37'31" Pesare Prodotti
37'40" 6/7 secchie con il manico Attrezzature
37'48" Caldaia da 70/80 litri Attrezzature
37'52" Tempo per riscaldare il latte Prodotti
38'09" Inacidire Conservazione
38'12" Quattro pasti due giorni Conservazione
38'52" Panna Prodotti
38'57" Recupero del burro Prodotti
39'06" Recipienti bassi e larghi Attrezzature
39'22" Affioramento della panna Prodotti
39'47" Scremarlo (“spoiàrlo”) Prodotti
40'05" Secchie sui cavalletti Attrezzature
40'38" Portare secchia alla caldaia Prodotti
40'51" Colino Attrezzature
41'21" Rete Attrezzature
41'36" Tela a maglie larghe Attrezzature
41'46" Rami d’abete (“tàsa fina”) Attrezzature
42'31" Scremare (“spoiàr”) Prodotti
43'01" Caldaia (“calgéra”) Attrezzature
43'07" Catena sopra focolare (“mùŝa”) Attrezzature
43'17" Focolare (“arìn”) Attrezzature
43'20" Catena Attrezzature
43'35" Casaro (“casèr”) Prodotti
43'47" Igiene
43'53" Passare il dito nella secchia Prodotti
44'04" Scopetta (“scoèta”) Attrezzature
44'22" Panna (“spòi”) Prodotti
44'39" Secchia con i manici (“mastèla”) Attrezzature
44'50" Lavare i secchi Prodotti
45'03" Scaldare il latte Prodotti
45'08" 40 gradi Prodotti
45'20" Zangola (“batilàt”) Attrezzature
45'23" Zangola Attrezzature
45'43" Botticelle di legno (“bariŝèle”) Attrezzature
45'58" Porticina Attrezzature
46'02" Cocchiume della botte (“cocòn”) Attrezzature
46'14" “casàdha” Preparazioni
46'30" Asse bucata Attrezzature
46'53" Mezzaluna Attrezzature
47'38" Fiasco Attrezzature
47'58" Sgabello Attrezzature
48'11" Panna (“spói”) Prodotti
48'23" Piluccare (“slechignàr”)
48'41" “casàdha”: ricotta con la panna Preparazioni
49'11" Polenta e ricotta (“poìna”) Preparazioni
49'21" Polenta, “schith”, “casàdha” Preparazioni
49'46" Medico, sacerdote, maresciallo dei carabinieri Consumi
50'02" “tosèla”, ricotta, “casàdha” Scambi
50'30" Burro Prodotti
50'38" Pagare col burro Scambi
50'51" Latte crudo Materie prime
51'06" Latte magro (lat magrota) Materie prime
51'14" Latte riscaldato per ricotta Prodotti
51'21" Residuo siero della cagliata Prodotti
51'31" Ingrassare il siero Prodotti
51'40" Bere latte crudo Consumi
52'36" Botticella di legno (“bariŝèla”) Attrezzature
53'30" Burro ("botìro") Prodotti
53'34" Acqua fresca Prodotti
53'43" Secchia con manico (“mastèla”) Attrezzature
54'19" Residuo burro cotto (“smórcia”) Prodotti
54'43" Vendere il burro Scambi
54'49" Stampi del burro Attrezzature
54'55" Stampi: iniziali, Jesus Attrezzature
55'12" Stampo Attrezzature
55'17" Assicella Attrezzature
55'41" Questua Scambi
55'46" Stampi piccoli Attrezzature
56'20" Fiore
56'35" Rendere presentabile
57'00" Stampo per due chili Attrezzature
57'17" Forme del formaggio grana Attrezzature
57'38" Bandella Attrezzature
57'48" Tabernacolo
57'55" Simbolo di Gesù
58'02" Vite (“uèra”)
58'38" Tita dei Mese Alte Cenni biografici
58'45" 100 anni fa Consumi
58'51" Tita o Gioàni Cenni biografici
58'55" Tita papà di Martino, Liseta e Nenòta Cenni biografici
59'07" Giovanni Duàne Cenni biografici
59'42" Carta Conservazione
59'51" Farfaraccio (“préne”, “slavàthe de l botìro") Conservazione
60'15"
Famiglia Cooperativa
Scambi
00.30 _ consumo giornaliero _ consumi
00'39" Paiolo grande (“candròla”) Attrezzature
00'55" Cucina economica (“spolèr”) Attrezzature
01'03" Burro cotto Conservazione Prodotti
01'06" Uscire dal tegame Prodotti
01'14" Bollire Prodotti
01'19" Giallastro Conservazione
01'37" Rancido (“narànth”) Conservazione
01'51" Aver sapore di bruciato Conservazione
02'02" Filatrici (“filarése”)
02'25" Fette di pane Preparazioni
02'37" Pane duro Preparazioni
02'44" Croccanti e dolci Preparazioni
03'21" “smòrcia” Prodotti
03'23" Cucchiaio Attrezzature
03'42" Friggere le patate Preparazioni
03'52" Giallo paglierino
04'05" Ramaiolo (“càtha”) Attrezzature
04'49" Lardo Prodotti
04'56" Strutto Prodotti
05'04" Minestre Prodotti
05'17" Crostoli Preparazioni
05'19" Friggere Preparazioni
05'39" Contenitori in cantina Conservazione
05'49" Luoghi freschi Conservazione
05'59" 6/7 - 8/10 gradi Conservazione
06'07" Uccidere il maiale Prodotti
06'15" Marzo Allevamento Clima
06'22" Inverno Conservazione Clima
06'29" Salsicce (“lugàneghe”) Prodotti
06'35" Fegatelli e cotechini (“figadhéti” e “scorthéte”) Prodotti
06'45" Contenitore di burro cotto Conservazione
06'56" Filetto di maiale, macinato (“investìghe”) Prodotti
07'16" Maiale (“porthèl”) Allevamento
07'33" Sangue (“sanguéta”) Prodotti
07'38" Pane di “sanguéta” Preparazioni
07'47" Sanguinacci Prodotti
07'56" “lugàneghe” Prodotti
08'19" Dalla Santa Cenni biografici Prodotti
08'25" Pio Tafù Cenni biografici Prodotti
08'37" Lardo e pancetta Prodotti
09'34" Togliere la panna con scopino («spoiàr co la scoéta») Prodotti Attrezzature
09'43" Caldaia (“calgéra”) Attrezzature
09'55" Mettere la caldaia sul braccio del focolare («méter la calgéra su la mùsa») Prodotti
10'04" Scaldare fino a 40-42 gradi Prodotti
10'19" Con le mani, il braccio Prodotti
10'28" Tenero o duro Prodotti
10'34" Variazioni cottura PRODOTTI
10'53" Variazioni grasso Prodotti
11'01" Sgrassare di più o di meno (“spoiàr cùrt” o “spoiàr lònch”) Prodotti
11'21" Latte dell’ultimo pasto Materie prime
11'28" Latte del mattino Materie prime
11'34" Formaggio semi-grasso Prodotti
11'46" Latte scremato o intero Materie prime
12'01" Estate, formaggio magro, formaggio blu Prodotti Clima
12'19" Asciutto Prodotti
12'21" Occhi del formaggio Prodotti
12'32" Pressatura Prodotti
12'42" Cagliata (“sprès”) Prodotti
13'04" Goccia Prodotti
13'11" Vecchio Prodotti
13'21" Scaldare latte Prodotti
13'39" Incagliare (“inconaiàr”) Prodotti
13'52" Caglio di vitello o di capra Prodotti
14'34" Mestolo di legno Attrezzature
14'43" Sciogliere il caglio in acqua calda Prodotti
15'05" Mescolare il latte Prodotti
15'38" Mestolo Attrezzature
15'42" Grumi del caglio Prodotti
16'13" Sopra il fuoco 40/45 minuti Prodotti
16'25" Cagliata (“tèntha”) Prodotti
16'30" Formaggio troppo cotto Prodotti
17'08" Malga Agnerola Territorio Prodotti
17'16" Caglio in polvere Prodotti
17'36" Alluvione Prodotti
17'44" Cagliata (“tèntha”) Prodotti
17'58" Frullino realizzato dalla punta un abete (“tarèl”) Attrezzature
18'10" Abete piccolo (“pethòl”), abete giovane (“spinaròl”) Attrezzature
18'19" Primavera, ripulire i rametti Attrezzature
18'32" Impollinazione («ndàr in amor»)
18'53" Rompere la cagliata Prodotti
19'08" Mescolare ogni tanto Prodotti
19'17" Cagliata (“sprès”) Prodotti
19'37" Grasso e acqua del latte Prodotti
19'49" Siero (“scòlo”) Prodotti
19'55" Pasta fine o pasta grossa Prodotti
20'16" Coaguli più o meno grossi Prodotti
20'48" Scaldare Prodotti
21'01" Cagliata (“sprès”) Prodotti
21'28" Non conservarsi (“scampàr”) Conservazione
21'35" Fare i vermi Conservazione
21'41" Rimanere duro Conservazione
22'14" Sul fondo Prodotti
22'28" Raccogliere la cagliata Prodotti
22'57" Friggerlo a mezzogiorno Preparazioni
23'01" Formaggio tenero (“schìth”) Prodotti
23'45" Con le mani Prodotti
23'59" Da 1 quintale di latte si ricavano 6 chili di formaggio Prodotti
24'15" Da 1 quintale si ricavano 3,8/3,8 chili di burro Prodotti
24'35" “scatola” Attrezzature
25'17" “mastèla” Attrezzature
25'21" Sgrondare il siero Prodotti
25'40" Asse con sopra un peso Attrezzature
25'47" Capovolgere Prodotti
26'22" Cantina (“vòlt2) Conservazione
26'28" Sale Conservazione
26'43" 7 /8 giorni Conservazione
26'52" Salamoia a secco Conservazione
27'11" Nella cantina sulle assi Conservazione
27'37" Domenica Conservazione
27'47" 7/8 giorni Conservazione
28'00" Conservare il formaggio (“regolàr”) Conservazione
28'05" Siero (“scòlo”) Conservazione
28'10" Estate, acqua salata Conservazione
28'21" Attirare le mosche Conservazione
28'23" Fare il roccio (“lìsp”) Conservazione
28'53" Verde o bianco (verd o bianc) Conservazione
29'33" Ricotta (“poìna”) Prodotti
29'39" Siero crudo (“scòlo crut”) Prodotti
28'58" Ubriachi (ciochi) 30.51 _ ebollizione _ preparazioni
31'03" Latte crudo Prodotti
31'30" Mastèla Attrezzature
31'24" Siero crudo Prodotti
31'42" Riscaldata Prodotti
31'50" Fermare l’ebollizione Prodotti
32'05" Acido Prodotti
32'25" Siero cotto (“scòlo còt”) Prodotti
32'45" Contenitore del siero acido (“vasèl de l àgro”) Attrezzature
32'57" Rimboccare Prodotti
33'46" Grasso del siero e del latte Prodotti
33'55" Burro di seconda scelta Prodotti
34'11" Ricotta (“poìna”) Prodotti
34'16" Sale inglese Prodotti
34'33" Aceto Prodotti
34'44" Un quarto di aceto Prodotti
34'58" Acidità del sale inglese Prodotti
35'11" Schiumarola di legno Attrezzature
35'47" Riscaldata Preparazioni
36'30" Siero verde Prodotti
36'42" Recipienti a doghe di legno (“caròte”) Attrezzature
36'50" Secchia di legno con manico (“mastèla”) Attrezzature
37'12" “casàdha”: panna, “schìth”, cagliata Prodotti
38'18" Ricotta e panna mescolate Preparazioni
38'28" "pape" Preparazioni
38'36" Scodella in mezzo Consumi
38'44" Siero per i maiali Allevamento
38'58" Contenitore per siero acido (“vasèl de l àgro”) Attrezzature
39'05" Siero fermentato (“àgro”) Prodotti
39'32" Nella stalla Conservazione
39'45" Cantina (“vòlt”) Conservazione
39'52" “àgro” per condire l’insalata Prodotti Preparazioni
40'26" “àgro” andato a male Conservazione
40'53" Affumicare la ricotta Conservazione Prodotti
41'23" Ricotta salata a fette Prodotti
41'29" Affumicatoio (“secaròla”, “fusinàl”) Attrezzature
41'39" Ricotta con le tegoline Preparazioni
41'56" Tarlo (“caròl”) Conservazione
42'04" Ricotta secca Prodotti
42'06" Formaggio (formai) Prodotti
42'28" Formaggio molle (“che scàmpa”) Prodotti
42'38" Fessure Conservazione
43'14" Formaggio coi vermi Conservazione
43'33" Pasta, riso Prodotti
43'38" Conservazione del formaggio Conservazione
42'44" Cantina (“vòlt”) Conservazione
43'54" Pavimento di cemento, intonaco Conservazione
44'57" Terra battuta Conservazione
45'02" Mura di sasso, malta di calce Conservazione
45'28" Casa vecchia dei Bortolini, "vòlt" Territorio Conservazione
46'19" Girarlo perché non secchi Conservazione
46'38" Casello turnario Prodotti
46'47" 8 giorni Preparazioni
47'05" Temperatura, salatura, salamoia Conservazione
47'13" Forme grandi o piccole Prodotti
48'16" Legnami
49'14" Lavare i contenitori Attrezzature Conservazione
49'21" Conservare il latte Attrezzature Conservazione
49'59" Siero diviene “àgro” Attrezzature Conservazione
51'11" Metterle al sole Attrezzature
51'22" Essiccare (“scarlìr”) Attrezzature
51'31" Impermeabilizzare contenitori (“stanfàr le mastèle”) Attrezzature
52'18" Mettere i contenitori nell’acqua Attrezzature
52'44" Chiudere le fessure Attrezzature
52'45" Botticelle di legno (“botàthe”) Attrezzature
53'52" Spessore Attrezzature
54'06" Caldaia (“calgéra”) Attrezzature
54'59" Slitta (“stròtha”) Attrezzature Scambi
54'55" Sacchi di iuta (“sachi de tarlìs”) Attrezzatura Scambi
55'06" Basto del mulo Attrezzatura Scambi
55'34" Cassetta di legno Attrezzatura Scambi
55'48" A schiena d’asino Attrezzatura Scambi
56'56" Negozi di alimentari (“copratìve”) Scambi
57'18" Sacerdote Scambi
57'29" Burro e uova ("botìro" e “óvi”) Prodotti Scambi
FINEspecie preparazioni prodotti materie prime consumi allevamento territorio scambi conservazione foraggi clima clima e stagioni attrezzature
preparazioni
prodotti attrezzature specie allevamento preparazioni territorio consumi conservazione agricoltura clima e stagioni materie prime scambi