Manoscritti
Le fonti sono consultabili in copia presso la sede della Comunità di Primiero  prevevio appuntamento
								
        
        manoscritti        41
        Rubrica dei prezzi dell’osteria Aquila Nera
        Si riportano i prezzi di costo dei prodotti in vendita. Erano previsti anche quelli di vendita che non sono però compilati. Sono, tra gli altri, documentati i seguenti SCAMBI e…
        Provenienza: Archivio privato Nicola Chiavarelli (Fiera di Primiero), Data: 1922 - 1937
    
        
        manoscritti        42
        “Costi osteria” dell’Albergo Aquila Nera
        Contiene annotazioni dall’ottobre 1926 al marzo 1928.
Il registro riporta l’annotazione dei pagamenti da avere da ciascun cliente per somministrazione di pasti o alloggio, ma anche di singoli alimenti e…
        Provenienza: Archivio privato Nicola Chiavarelli (Fiera di Primiero), Data: ottobre 1926 - marzo 1928
    
        
        manoscritti        43
        Registro delle entrate dell’Albergo Aquila Nera
        Contiene annotazioni dall’aprile 1931 al maggio 1937.
Il registro riporta l’annotazione dei pagamenti da avere da ciascun cliente per somministrazione di pasti o alloggio, ma anche di singoli alimenti o…
        Provenienza: Archivio privato Nicola Chiavarelli (Fiera di Primiero), Data: aprile 1931 - 1937
    
        
        manoscritti        44
        “Copir-Buch”
        Contiene annotazioni dall’11 ottobre 1871 al 10 maggio 1881.
Libro di registrazione della corrispondenza in uscita della ditta
Contiene una dettagliata registrazione delle ordinazioni via lettera per approvvigionare il negozio…
        Provenienza: Archivio privato Dante Gaudenzi (Fiera di Primiero), Data: ottobre 1871 - maggio 1881
    
        
        manoscritti        45
        Lettera di Luigi Negrelli ai genitori
        Lettera ai genitori Angelo Michele Negrelli e Elisabetta Würtemberg, scritta da Lione (Francia).
La lettera tocca diversi argomenti, tra i quali il colera che, quell’anno, colpì Primiero, i rapporti con…
        Provenienza: Technisches Museum Vienna - Fondo Luigi Negrelli - cat. 02_0041_001 (riproduzione disponibile presso il Centro di documentazione Luigi Negrelli di Primiero), Data: 16 agosto 1836
    
        
        manoscritti        46
        Raccolta di 13 disegni schematici per ricami a tradizionali punto…
        Alcuni dei disegni illustrano PREPARAZIONI di cibi, ambienti di cucina e raccolte di prodotti. In particolare: Preparazione di minestra sul focolare e trasporto di secchie con bicollo (c. 1), preparazione…
        Provenienza: Archivio familiare Crepaz Claudia (Fiera di Primiero), Data: s.d.
    
        
        manoscritti        47
        Raccolta di ricettari e ricette manoscritte di Felicita Simon in…
        Le date riportate sono: a c. 66 “giorno di Influenza / Li 22/12/923 fate da mi e l’Angelin.”; a c. 67 “li 22/12/923/ Colmer”; a c. 164 “Pieve, 21/11/22”; a…
        Provenienza: Archivio familiare Lenzi Angelo (Pieve), Data: maggio 1921 - 1944
    
        
        manoscritti        48
        Quaderno di igiene ed economia domestica
        Le date riportate sono: a c. 6: “13 - XI° - 1936 - XV° - E. F.”  Il corso fu realizzato nel 1936 al corso serale per le Giovani fasciste…
        Provenienza: Archivio familiare Gobber Antonietta (Imer), Data: 1936
    
        
        manoscritti        49
        Ricettario manoscritto del Corso per cuoche 1955-56
        Ricettario manoscritto privo di copertina e acefalo che si riferisce al Corso per cuoche tenuto a Primiero da Mario Silvestrini di Tesero nel 1955-56. Il corso fu organizzato dalle ACLI…
        Provenienza: Archivio familiare Partel Aquilina in Lucian (Mezzano), Data: 1955 - 1956
    
        
        manoscritti        50
        Quaderno di economia domestica e di sartoria
        Non ci sono date sul quaderno. Corso tenutosi nel 1950. Il foglio volante è datato 10.07.93.
La prima sezione di Ecomonia domestica (cc. 1-17) contiene istruzioni su PRODOTTI, PREPARAZIONI e…
        Provenienza: Archivio familiare Turra Emma (Tonadico), Data: 1950
    
        
        manoscritti        51
        “Piccolo manuale del dolce per la buona cucina”
        Datato in calce all’indice “Favaro Veneto, li 15 dicembre 1969” “la compilatrice / Augusta Gubert in / Gaio”.
Quadernetto di ricette che provengono dalla traduzione di ricettari manoscritti in tedesco…
        Provenienza: Archivio familiare Gubert Gaio Augusta (Imer), Data: 15 dicembre 1969
    
        
        manoscritti        52
        “Lista degli effetti mobili che Bettega Antonia ved. fu Pietro…
        Lista dotale consegnata a Maria Bettega dalla madre. Si distinguono i beni dati dalla madre dai “donativi” e dai  “donativi dello sposo”. Il documento è seguito dalla dichiarazione di Maria…
        Provenienza: Archivio familiare ? (Imer), Data: 27 marzo 1905
    
        
        manoscritti        53
        “Atto di consegna dei sottosegnati effetti mobili che Lucia Ved.va…
        Lista di beni consegnati a Francesca Taufer dalla madre: probabilmente si tratta di una lista dotale in quanto si distinguono i beni dati dalla madre dai  “donativi dello sposo”. Segue…
        Provenienza: Archivio familiare ? (Imer), Data: 3 dicembre 1888
    
        
        manoscritti        54
        “Libretto per pascolo vagante” di Quintino Loss
        Libretto in prestampato, compilato: sulla prima facciata  con i dati del titolare e a pag.23. Sull’ultima facciata è presente la scritta: “Ferschi Giovanni / Vazzola / Treviso”.Diviso in tre parti:prima…
        Provenienza: Archivio familiare Loss Quintino (Canal San Bovo), Data: 26 gennaio 1964
    
        
        manoscritti        55
        “Inventario e Divisioni” dei beni di Bortolo fu Pietro Orsingher
        Il manoscritto riporta la data: "Tirolo Meridionale / Canal S. Bovo in Canal di Sopra li 12 novembre 1827."
Divisione dei beni del defunto Bortolo fu Pietro Orsingher detto Valier…
        Provenienza: ignoto, Data: 12 novembre 1827
    
        
        manoscritti        56
        Quaderno ricettario
        Le ricette sono precedenti il 1968, mentre la lista quantità consumate riporta la data del 1975.
Quaderno contenente scritti vari (c. 1-3, c. 5-7, c. 48-49, c. 51-54, c. 57,…
        Provenienza: Archivio privato Sperandio Maria (Prade), Data: 1968 - 1975
    
        
        manoscritti        57
        Quaderno della famiglia Brandstetter
        Quaderno con alcuni fogli volanti, contenete la storia della famiglia Brandstetter detti “Casabianche”. Sono evidenziate le attività nei pubblici esercizi svolte, a partire a Sebastiano Brandstetter, per quattro generazioni.
Annota…
        Provenienza: Archivio familiare di Brandstetter Delia (Imer), Data: 2003
    
        
        manoscritti        58
        "Lezioni pratiche di Aritmetica”.
        Quaderno scolastico.
Raccoglie appunti scolastici ed esercizi in parte incentrati su attività pratiche legate alla professione agricole e di caseificio. Particolarmente interessanti alcuni passaggi sulla caseificazione e i PRODOTTI.
In…
        Provenienza: Archivio familiare Sperandio Giuseppina (Mezzano), Data: 1936-1937
    
        
        manoscritti        59
        Certificati di monta
        Fogli volanti prestampati: c. 1, 3, 4:  “Certificati di Monta / N. ... / La vacca (giovenca) a mantello ... / di razza ... dell’età di anni / ... di…
        Provenienza: Archivio privato Longo Giovanni Battista (Siror), Data: 1927 - 1929 per i certificati; 1931, dicembre 5 per…
    
        
        manoscritti        60
        “Bolletta di macinazione”
        Casa Editrice F. Apollonio e C. - Trento - 5-1942-XX.
Sulla facciata principale sono riportati i dati dell’autorizzato alla macinazione, nella parte interna tre tabelle: “Quantità macinabile”, “Quantità macinata per…
        Provenienza: Archivio privato Longo Giovanni Battista (Siror), Data: 25 gennaio 1943
    
    
                                                     
					


